• Nuovo
  • Non disponibile
Box natalizia con miele bio di agrumi, candela, saponetta
search
  • Box natalizia con miele bio di agrumi, candela, saponetta
  • Box natalizia con miele bio di agrumi, candela, saponetta

Box natalizia con miele bio di agrumi, candela, saponetta

Confezione contenente un vasetto di miele biologico di agrumi da 120 grammi, una candela in cera d'api ed una saponetta al miele e lavanda.

La scatola in cartoncino è impreziosita da un dosamiele in legno ed un fiocco chiuso con del vero fiore di cotone coltivato da noi ad Ostuni.

Un'idea regalo semplice, naturale ma raffinata.

Produzione 2024.

 

Pagamenti sicuri

 

Abbiamo scelto i migliori corrieri espressi per consegne in pochi giorni lavorativi in tutta Italia.

 

Garanzia soddisfatti o rimborsati con la possibilità di restituire i prodotti acquistati entro 14 giorni di calendario dal ricevimento (D.Lgs n. 206/05 - tutela del consumatore).

Il miele di agrumi

Il nostro miele di agrumi viene prodotto tra aprile e maggio negli agrumeti della costa jonica pugliese. Qui le api raccolgono il nettare prevalentemente dai fiori di arancio e clementino. Ogni anno, quando portiamo i nostri alveari negli agrumeti, veniamo rapiti dal profumo della zagara (fiore d'arancio), sensazione che riviviamo degustando il miele che ne deriva.

Caratteristiche organolettiche
Il colore del miele di agrumi è molto chiaro: da quasi incolore a giallo paglierino quando è liquido; da bianco a beige chiaro quando è cristallizzato. L’aroma è agrumato e il gusto è dolce, fruttato.

Processo di lavorazione

Tutte le fasi di lavorazione dei nostri mieli avvengono a freddo, al fine di mantenere inalterate le loro proprietà: dopo la smielatura meccanica, il miele viene filtrato per eliminare residui di cera e si lascia decantare per circa 15 giorni. A questo punto il miele è pronto per l'invasettamento.

Abbinamenti

Il miele di agrumi è indicato non solo per la preparazione di dolci, ma anche in abbinamento a formaggi e piatti a base di pesce e di carne.

NLTI0724

Scheda tecnica

Provenienza
Italia (Puglia)
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore
Da consumarsi preferibilmente entro fine
Marzo 2026

Potrebbe anche piacerti